UN NATALE CON SEMPLICITA’

La risposta alla crisi energetica è adottare un approccio all’insegna del risparmio.

Si può fare un Natale all’insegna del risparmio e della sostenibilità? La risposta è si basta seguire poche e semplici regole.

ADDOBBI:

La regola primaria è la semplicità. A tutti noi piacciono le luminarie di Natale, come fare per ottenere una buona illuminazione cercando di risparmiare? Si trovano in commercio le luci ad energia solare fornite di un piccolo pannello e la batteria ad accumulo. Si accendono al crepuscolo e si spengono all’alba. Per gli interni si possono sfruttare le candele che, oltre a creare l’atmosfera, rilasciano un ottimo profumo, le luci a led che possiamo accendere solo di notte. Per quanto riguarda le decorazioni, esistono sul web vari tutorial su come costruire stelle di cartone riciclato dai pacchi o dal rotolo vuoto di carta igienica. Se andiamo a fare una passeggiata nei boschi, oltre ad respirare aria buona, possiamo trovare pigne, ramoscelli secchi buoni per decorare un angolo della casa. Anche i tappi dei vasetti della conserva possono essere riutilizzati per fare decorazioni. Insomma largo alla fantasia e al fai da te!

MANGIARE SENZA ESAGERARE:

Tra cenoni, veglioni, e pranzi vari dicembre è il mese dello spreco alimentare. Suggerisco di astenersi dalle abbuffate che, oltre a costituire una spesa, fanno male alla dieta. Mangiare a crepapelle per poi starsene buttati sul divano con un bicchiere di citrato per digerire non è indicato. Bisogna prendere l’abitudine di cibarsi con il necessario e di qualità vedrete che il nostro corpo ci ringrazierà (anche le nostre tasche!). Come dice mia madre “una fetta di pane abbrustolita con l’olio e con le noci” sono ingredienti semplici e graditi al palato. Consiglio di fare un primo, un secondo con contorno e un dolce senza esagerare con le quantità altrimenti mangeremo avanzi per una settimana! Curare bene gli ingredienti, scegliere prodotti di qualità e il successo è garantito. Il cibo è il nostro carburante è quello che ci da forza e energia, rispettiamolo e lui ci rispetterà.

REGALI:

Il dono deve parlare per noi. Ho visto troppo spesso riciclare i regali ricevuti per donarli ad altri o addirittura buttarli nella spazzatura. . A volte non è necessario, basta a far visita alle persone anziane che magari si trovano sole negli ospizi, per loro sarebbe un bellissimo regalo un abbraccio affettuoso! Sono le piccole cose che danno soddisfazione. Per fare un regalo gradito bisogna conoscere le abitudini e i gusti della persona che lo riceve. E’ necessario spendere un po’ di tempo per capire cosa gli può piacere e non regalare ciò che piace a noi con il rischio che l’altro non lo apprezzi. Qualsiasi cosa scegliate di regalare, da una cosa semplice a qualcosa di più impegnativo , è importante che sia funzionale e di qualità per chi lo riceve. Presentarsi con un regalo inutile, un sorriso falso, e scambiare un saluto frettoloso non è esattamente quello che ci si aspetta. E’ meglio astenersi.

NATALE PER I BIMBI

Per i bambini il Natale è la festa delle feste, tra Babbo Natale e la Befana ricevono regali di ogni tipo, a volte in modo esagerato. Se volete far felice un bambino giocate con lui, non c’è niente di più bello della risata di un bimbo felice. Scalda il cuore e l’anima e ci fa diventare bambini anche a noi. Se proprio dovete, regalate giochi da tavolo che inducono alla socializzazione oppure libri per bambini e leggeteli con loro. Evitate il più possibile giochi di plastica e preferite quelli di legno o materiale riciclabile.

Se avete letto fin qui vi ringrazio molto e vi invito a lasciare un commento su cosa ne pensate e su come passate il vostro Natale. Inoltre vi propongo l’acquisto del mio libro ora in sconto su Amazon, può essere una buona idea per fare un regalo oppure per farvelo da soli.

Lascia un commento