
Il minimalismo non è solo un concetto di design, è anche un approccio efficace per organizzare la tua vita, liberare la mente e aumentare la produttività. Attraverso il minimalismo, puoi eliminare il superfluo, focalizzarti su ciò che è essenziale e vivere una vita più ricca e produttiva.
Il Minimalismo: Non Solo Cose Materiali.
Quando si pensa al Minimalismo, la mente va immediatamente agli oggetti fisici: armadi ripuliti, case spoglie, e abbigliamento essenziale. Invece è molto di più di un approccio estetico o di uno stile di vita basato sul possesso di poche cose. Sto parlando di un mindset cioè un modo di vivere e di pensare, che può essere sperimentato in ogni aspetto della nostra esistenza. Si tratta di avere un’ idea minimalista di come affrontare la vita di tutti i giorni dagli impegni, alle abitudini e alla gestione del tempo.
Minimalismo e Gestione del Tempo.
E’ importante capire a cosa dare la priorità, cercare di identificare cos’è veramente essenziale nella nostra vita e cosa invece non ci aiuta affatto. Il tempo dobbiamo imparare a gestirlo a nostro vantaggio e per farlo esistono diverse tecniche. La regola delle tre: Chris Bailey, autore del libro “The Productivity Project”, ha formulato la regola del tre come segue: “All’inizio di ogni giorno, prima di cominciare a lavorare, decidi quali sono le tre cose da fare che vuoi portare a termine a fine giornata”. La tecnica del pomodoro di cui ho parlato nel precedente articolo. Il time-blocking: Si tratta di un metodo di time management che consiste nel dividere la tua giornata in blocchi di tempo. Dovresti quindi dedicare a ogni blocco di tempo un’attività di tua scelta. Inoltre bisogna imparare l’arte del dire no, che consiste nel rifiutare gli impegni non essenziali per preservare il proprio tempo e la propria energia ad altre attività a noi più congeniali.
Minimalismo Digitale.
Tutti abbiamo una posta elettronica, molti anche una PEC e numerose applicazioni nei nostri cellulari, portatili ecc. Ecco, anche nel mondo digitale possiamo essere minimalisti. Quindi si può fare pulizia della posta elettronica, gestire i file ed eliminare app non essenziali. E’ possibile focalizzarsi su strumenti di produttività essenziali: applicazioni e software che migliorano la produttività senza sovraccaricare. Infine limitare la consultazione dei social media, impostare limiti di tempo per le notifiche, prendersi delle vere e proprie vacanze digitali.
Organizzazione Fisica con un Approccio Minimalista.
Nell’ambiente in cui lavoriamo che tu sia un muratore o un impiegato possiamo crearci il nostro contesto organizzato e semplificato. Gli elementi di distrazione vanno eleminati, il materiale di uso va organizzato e le decorazioni, che tantopiacciono a noi donne, ridotte al minimo. In un contesto così di certo la nostra mente produttiva lavora al massimo dell’efficienza, perché l’ambiente che ci circonda rispecchia la nostra personalità.
Istituire un’Organizzazione Minimalista nel Lungo Periodo.
Bisogna capire che non è sufficiente organizzare e semplificare la propria vita e la produttività. Bisogna anche fare una revisione periodica delle proprie abitudini e dei propri impegni, perché ciò che funziona oggi potrebbe non funzionare domani. Quindi è bene essere flessibil, adattarsi alle nuove circostanze e dedicare del tempo a mantenere l’ordine e l’organizzazione.
Conclusioni.
Voglio puntualizzare ancora una volta quanto è importante l’organizzazione minimalista nella vita quotidiana. Nella nostra esistenza, predisporsi con un’ottica minimalista nella gestione del nostro lavoro o delle varie attività che andiamo a svolgere, è molto rilevante. Non è necessario impegnarsi a fare 10cose nell’arco di una giornata quando si riesce a malapena a farne 8, e magari la nona era quella più importante di tutte le altre. Ricordate che non è fondamentale la quantità di quello che facciamo ma la qualità.
Spero che questo articolo vi sia piaciuto, se volete potete commentare e dire le vostre esperienze e impressioni su se e come applicate il minimalismo nella vostra vita.