PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITA’

Perché e come si sta intervenendo

bumblebee, insect, dicker brummer-4289689.jpg

In tutto il mondo si sta facendo sempre più attenzione alla protezione della biodiversità, ovvero alla salvaguardia della varietà di vita presente sul pianeta. Ho già parlato della crisi climatica e dell’accordo di Parigi cercando di fare chiarezza. Ma perché è così importante preservare la biodiversità e come si sta intervenendo a livello globale?

L’importanza della biodiversità

“Biodiversità” deriva dalla fusione di due parole: “biologia” e “diversità”. Si riferisce alla varietà di organismi viventi presenti sulla Terra, compresi i loro ecosistemi e le interazioni tra di loro. La biodiversità si estende a tutti i livelli della vita, dai microbi agli organismi complessi come gli esseri umani, e comprende la diversità genetica, la diversità delle specie e la diversità degli ecosistemi. La biodiversità è essenziale per la sopravvivenza dell’umanità e per il funzionamento dei nostri ecosistemi, fornendo servizi vitali come la produzione di ossigeno, la purificazione dell’acqua e del suolo, la impollinazione delle piante e la regolazione del clima.

Minacce per la biodiversità

Diverse sono i pericoli ai quali questo fragile equilibrio può essere esposto e possono essere suddivise in categorie:

  1. Cambiamenti climatici:
  • Innalzamento della temperatura globale
  • Aumento del livello del mare
  • Acidificazione degli oceani
  1. Attività umane:
  • Distruzione dell’habitat naturale
  • Inquinamento dell’aria e dell’acqua
  • Sovraccarico di sostanze nutritive
  • Introduzione di specie invasive
  • Pesca eccessiva
  • Caccia discriminata
  1. Eventi naturali:
  • Incendi boschivi
  • Epidemie e malattie che colpiscono le specie animali e vegetali

Queste sono solo alcune delle principali minacce alla biodiversità, che hanno un impatto significativo sull’equilibrio degli ecosistemi e sulla sopravvivenza di molte specie. La loro riduzione e prevenzione richiede un impegno congiunto a livello globale per proteggere e preservare la natura.

Interventi per la protezione della biodiversità a livello globale

Conservazione dell’habitat:

  1. Creazione di parchi e riserve naturali
  2. Ripristino degli habitat naturali danneggiati
  3. Protezione delle zone umide e delle foreste pluviali
  4. Adozione di tecniche agricole sostenibili

Specie a rischio:

  1. Programmi di riproduzione in cattività per specie a rischio
  2. Monitoraggio e protezione degli habitat di specie a rischio
  3. Divieto di commercio di specie a rischio

Controllo delle specie invasive:

  1. Monitoraggio e rimozione di specie invasive
  2. Controllo delle specie esotiche attraverso regolamenti e normative

Educazione e sensibilizzazione:

  1. Programmi di educazione ambientale nelle scuole e nella comunità
  2. Campagne di sensibilizzazione sulla protezione della biodiversità attraverso i media e gli eventi pubblici.

La protezione della biodiversità è un tema di grande attualità e importanza, che richiede l’impegno di tutti noi per salvaguardare la varietà di vita sul pianeta. È necessario adottare politiche ambientali sempre più efficaci e sostenibili, promuovere la sensibilizzazione e l’educazione ambientale, e incoraggiare uno stile di vita responsabile e rispettoso dell’ambiente. Solo così potremo garantire un futuro sostenibile per noi e per le generazioni future. Nonostante gli sforzi fatti finora, la protezione della biodiversità rimane una sfida complessa e impegnativa. In molti paesi, infatti, le politiche ambientali sono ancora insufficienti o poco applicate, mentre la pressione antropica sull’ecosistema continua ad aumentare. Inoltre, la biodiversità è un fenomeno complesso e difficile da monitorare e valutare.

Elenco di siti da poter consultare per approfondire questo argomento:

  1. WWF Italia – https://www.wwf.it/
  2. Greenpeace – https://www.greenpeace.org/italy/
  3. Legambiente – https://www.legambiente.it/
  4. BirdLife International – https://www.birdlife.org/
  5. Rainforest Action Network – https://www.ran.org/
  6. International Union for Conservation of Nature – https://www.iucn.org/
  7. The Nature Conservancy – https://www.nature.org/
  8. Wildlife Conservation Society – https://www.wcs.org/
  9. Conservation International – https://www.conservation.org/
  10. Global Wildlife Conservation – https://www.globalwildlife.org/

Inoltre consiglio la lettura dei seguenti libri:

  1. “La terra vista dal cielo” di Yann Arthus-Bertrand
  2. “La nascita della Terra. Come l’ambiente ha fatto la storia dell’uomo” di Claudio Tuniz
  3. “Il gatto che attraversa i muri” di Luis Sepúlveda
  4. “Mare nostro” di Enzo Sellerio
  5. “Il canto del mare. Storia di un’amicizia tra uomo e delfino” di Jacques Mayol e David Fauquemberg
  6. “Il mistero del lago” di Bruno Pischedda
  7. “La natura che cura. Come la biodiversità può salvare la nostra salute” di Stefano Mancuso
  8. “Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani
  9. “Gli animali che ci hanno reso umani” di Piero Angela e Alberto Angela
  10. “Terra matta. Viaggio alla scoperta dei nostri orti urbani” di Benedetta Radice e Marco Vichi.

“La natura non è una fabbrica, ma un organismo vivente che evolve costantemente.” – Vandana Shiva

Lascia un commento