
Si comincia con Eva la madre di tutti noi nonché la donna tentatrice nell’ Eden descritta come l’origine del peccato originale e nata dalla costola di Adamo. Poi la Madonna, la madre di Gesù venerata e adorata da tutto il popolo cristiano, raffigurata in dipinti e statue di artisti famosi mentre calpesta il serpente oppure con in braccio il Messia concepito dallo Spirito Santo. Non esiste una chiesa cattolica protestante e non, che non riporti la sua effige; è sicuramente la donna famosa più conosciuta al mondo. Poi vengono tutte le donne famose nella storia come regine, imperatrici e imprenditrici. Donne di malaffare, donne maltrattate e violentate. Ci sono detti popolari in quantità sulle donne:
“Chi dice donna dice danno”
“Donna al volante pericolo costante”
“Donne e buoi dei paesi tuoi”
“Donna baffuta sempre piaciuta”
“Donna e fuoco toccali poco”
La donna che ammiro al di sopra di tutte anche se non ha mai concepito un figlio è Madre Teresa di Calcutta. Lei incarna quello che è lo spirito caritatevole che dovrebbe essere in ogni essere umano, il darsi incondizionato ai più bisognosi. Non è sufficiente fare un bonifico alle associazioni volontarie per aiutare i più sfortunati, bisogna essere presenti per rendersi conto di quello che vuol dire soccorrere un moribondo in mezzo alla strada. Lottare per ottenere acqua, cibo e farmaci di prima necessità contro uno stato menefreghista. Nel 1950, Madre Teresa fondò la congregazione delle Missionarie della carità, il cui scopo era quello di prendersi cura dei “più poveri dei poveri” e di tutte quelle persone che si sentono non amate, non curate dalla società, tutte quelle persone che sono diventate un peso e che sono fuggite da tutti. Lei oltre ad essere proclamata Santa da Papa Francesco ha vinto anche il Nobel per la pace nel 1979. Cito alcune frasi che l’hanno resa celebre:
“L’amore comincia a casa: prima viene la famiglia, poi il tuo paese o la tua città.”
“L’amore non vive di parole, né può essere spiegato a parole.”
“Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso.”
“Ciò che conta non è fare molto, ma mettere molto amore in ciò che si fa.”
In conclusione le donne hanno un grande potere e questo comporta grandi responsabilità, ma questo, purtroppo non tutte le donne lo sanno.
Pillole di semplicità
Un ottimo modo per togliere la polvere dalle superfici e di prevenirne la formazione è un preparato di acqua e bicarbonato: sciogliere due cucchiai di bicarbonato in un litro d’acqua metterlo in un flacone spray e vaporizzare sulle superfici. Passare poi con un panno in microfibra e il gioco è fatto, semplice, ecologico ed economico.