LE PULIZIE

coffee, spring, flowers-7098126.jpg
LE PULIZIE ECOSOSTENIBILI

Ricordo quando ero bambina, con l’avvicinarsi della Pasqua, mia madre diceva che bisognava fare le pulizie poiché sarebbe venuto il sacerdote a benedire le nostre case. Così ci si affannava a pulire dai vetri agli armadi e alcune volte si approfittava per ridipingere di bianco le pareti. Venivano lavate le imbottite di lana e riposte per il prossimo inverno. A quei tempi, intorno agli anni settanta, per fare le pulizie si usavano pochi tipi di detergenti, l’immancabile candeggina, il sapone fatto in casa, la lisciva e tanto olio gomito. Oggi troviamo mille prodotti negli scaffali dei supermercati con diverse profumazioni chimiche, prodotti per il marmo, per il cotto, per il parquet, per i vetri, per gli specchi e chi più ne ha più ne metta. Forse le case dei nostri genitori erano molto sporche? Le nostre mamme non pulivano bene? A me non sembra, forse oggi specialmente con questa pandemia, si usano disinfettanti in modo più assiduo, ma questo non cambia molto le nostre abitudini riguardo le pulizie. Voi in che modo vi regolate nel pulire le vostre case? Avete le dispense piene di prodotti di tutti i tipi? State sempre con l’aspirapolvere in mano? Io ho pochissimi prodotti e non sono una maniaca delle pulizie, nella mia dispensa ho: la candeggina, aceto (meglio se di mele), ammoniaca, sapone di Marsiglia fatto in casa, sodio carbonato, acido citrico. Questi semplici prodotti possono dare molte soddisfazioni quando si fanno le pulisce: la candeggina diluita in uno spruzzino è ottima per la pulizia dei sanitari, l’ammoniaca anch’essa diluita va bene per: vetri, pavimenti, superfici dei mobili e molto altro, l’acido citrico è un ottimo anticalcare anch’esso diluito. Se volete approfondire vi consiglio di seguire Liliana Paoletti, ha scritto dei libri in merito e ha anche un canale su YouTube, oppure Stefania Rossini anche lei un’ottima Youtuber. Io ho imparato da loro a ottenere ottimi risultati con poca spesa e soprattutto, un ridotto impatto ambientale, cosa non trascurabile visto quanto i detersivi di uso commerciale, inquinino i nostri fiumi e mari. Bisogna tornare alle origini quando si viveva con poco, gli armadi non erano pieni di abiti, non c’era il consumismo e ci si voleva più bene. Io ho tanta nostalgia di quei tempi dove c’era semplicità in tutte le piccole cose, si viveva meglio e i rapporti interpersonali erano più intensi. Quando si accendeva il forno tutte le massaie del paese venivano a cuocere il pane la pizza, il ciambellone e i cibi avevano un altro sapore. Ora vorrei tanto che un po’ di quell’atmosfera tornasse nei nostri cuori, e fare le pulizie dentro di noi da tutta l’ansia e lo stress ci può aiutare a ritrovare quello spirito antico aiutandoci a vivere meglio nel rispetto degli altri.

Lascia un commento