
In questa estate torrida, tutti cerchiamo rifugio dove possiamo: al mare, in montagna o in casa con i condizionatori accesi. Intanto i boschi prendono fuoco come ogni anno: un ettaro su tre se ne va in fumo e quel che è peggio è che, nelle maggior parte dei casi, i roghi hanno un origine dolosa. Io ogni volta mi chiedo sempre perché le gente da fuoco ai boschi? Per me è come darsi la zappa sui piedi o sparare sulla croce rossa visto che gli alberi. attraverso la sintesi clorofilliana, rilasciano ossigeno oltre ad offrire l’habitat ideale a molte specie animali e vegetali. Io penso che, oltre ai piromani ci sono persone che vogliono provocare un vero e proprio danno per scopi personali. Magari per ottenere il via libera alla costruzione di edifici in quell’area o semplicemente per fare un dispetto al vicino. Cosi vigili del fuoco e mezzi aerei devono affannarsi per sedare i roghi a rischio della vita mentre assistiamo all’ennesimo disastro ambientale. Ad andare a fuoco oltre agli alberi, ci sono i cassonetti dell’immondizia e questa è la vergogna di grandi città come Napoli e Roma con rifiuti che trasbordano e cinghiali che banchettano. Tutto questo con il beneplacito dei nostri governi, ma non voglio parlare di questo. Quello che invece voglio dire è il fatto che il problema non va risolto in questo modo, così non facciamo altro che peggiorare le cose. Si può e si deve aggirare l’ostacolo quando ce lo troviamo davanti con i giusti canali e nel rispetto degli altri. Mi è capitato di assistere a scene di isteria e di rimanerne coinvolta, per una causa sicuramente giusta, ma con un approccio sbagliato.
Per fare un esempio, voglio raccontarvi l’ultimo episodio al quale ho assistito proprio qualche giorno fa. Ero al mare in una spiaggia libera e un gruppetto di persone sono passate con tre grossi cani passeggiando sul bagnasciuga, uno dei tre animali ha defecato mentre il suo padrone lo portava al guinzaglio ignaro di quello che succedeva. Una signora seduta sulla sdraio quando se n’è accorta si è arrabbiata molto e ha inveito contro i malcapitati annunciando che, quando sarebbero ripassati, gliene avrebbe dette quattro. Nel frattempo è stato chiamato un bagnino dello chalet affianco che gentilmente ha portato via gli escrementi con una pala. Sta di fatto che, quando è ripassato il gruppetto, con cani al seguito, la signora, senza andare per il sottile, li ha aggrediti in malo modo urlando come un isterica. Ovviamente lei aveva ragione, ma… non è questo il modo di far valere le proprie rimostranze. L’ho osservata: finita la discussione, si è accesa una sigaretta fumandola nervosamente per scaricare la tensione e una volta finita l’ha schiacciata sotto la sabbia. Oltre che aver diffuso fumo passivo ai suoi vicini, ha inquinato l’ambiente. Ora mi domando e dico: come possiamo sputare sentenze nei confronti di altri esseri umani, quando siamo i primi a comportarci in maniera sbagliata? Può essere che abbiamo ragione nel lamentarci di una qualsiasi cosa ingiusta (il mondo ne è pieno), ma invece di dare fuoco o aggredire (due elementi distruttivi), dovremmo avere un comportamento coerente con quello che siamo e pensiamo. Solo così possiamo fare la differenza tra giusto e sbagliato. Nel caso dei cani, era sufficiente andare personalmente a raccogliere gli escrementi e quando sarebbero ripassati, consegnarli ai legittimi proprietari chiedendo loro gentilmente, di fare attenzione visto che ci sono bambini che giocano sul bagnasciuga. Può accadere che uno sia distratto, non c’è niente di male nessuno di noi è perfetto.
“Signori si nasce e non si diventa” diceva il grande Totò, il problema è che non solo non ci si diventa ma i
Pillole di semplicità
A proposito di mare e di sole ho scoperto che le protezioni solari, come tutti sapete, hanno una scadenza. Invece di buttarli nella spazzatura si possono utilizzare per lucidare e pulire i mobili di legno, vi assicuro che funzionano benissimo. Più semplice di così!!
Everything is very open with a clear clarification of the challenges. It was truly informative. Your site is extremely helpful. Thanks for sharing!