I REGALI DI NATALE QUANTO COSTANO QUEST’ANNO?

Fare regali non è stato mai così costoso, ma ci sono dei prodotti che non hanno subito rincari.

Secondo un sondaggio di Altroconsumo per fare i regali quest’anno spenderemo 212 euro circa a persona. Le statistiche ci mostrano che l’anno scorso è stato speso di più. E’ evidente che l’inflazione ha spinto gli italiani ad essere più oculati nell’acquisto dei regali scegliendo in anticipo cosa donare.

Risparmiare sui regali si può?

Ci sono prodotti che hanno subito un aumento dei prezzi notevole come per esempio: i microonde, le lavatrici cresciuti del 30%. Il settore telefonia e profumeria con rincari che vanno dal 10 al 20%. In compenso alcuni prodotti non hanno subito rincari anzi costano meno dell’anno scorso. Dall’indagine di Idealo (comparatore di prezzi) risulta che alcuni giochi come le Barbie i giochi educativi, i Lego, i giochi della Play Station e della Nintendo Switch sono diminuiti del 10% circa. Nel comparto elettronico i televisori, i droni gli spazzolini elettrici sono scesi anche del 15%. Anche alcuni settori dell’abbigliamento sono diminuiti, nello specifico scarpe, stivali, calze e cappotti da uomo. Nel settore gioielleria sono diminuiti i costi di orecchini e collane ma solo del 5% rispetto allo scorso anno. Quindi risparmiare sui regali si può, infatti, c’è sempre un modo per fare economia anche in tempi di crisi come questi.

Il rincaro in Italia

Otto italiani su dieci credono che l’inflazione influirà sugli acquisti natalizi di quest’anno e questo è un trend che si è diffuso a livello globale. Il COVID che ancora gira, la guerra che non accenna ad esaurirsi, sono tutti fattori che hanno portato l’inflazione a salire anche del 20% in alcuni stati. Comunque l’Italia (nella UE) resta il paese più colpito dal rincaro secondo solo al Portogallo e all’Irlanda, nonostante l’inflazione sia salita del 7,9%.

Conclusioni

Di sicuro l’Italia è sempre in ritardo rispetto all’Europa, e questa è l’ennesima prova ma nonostante ciò dobbiamo andare avanti. Cerchiamo di fare un regalo utile a noi stessi restando informati tramite canali certificati che ci aiutino a capire come risparmiare. Come ho già detto nel precedente articolo sul Natale, fare regali non è sempre necessario. A prescindere se c’è crisi o meno fare un dono a Natale per poi fregarsene di quella persona per tutto l’anno, è un gesto ipocrita oltre che offensivo.

Se avete letto fin qui vi ringrazio molto e vi invito a lasciare un commento su cosa ne pensate e su cosa regalate a Natale. Inoltre vi propongo l’acquisto del mio libro ora in sconto su Amazon, può essere una buona idea per fare un dono oppure per farvelo da soli. E’ un giallo ambientato nel litorale laziale dove la Dottoressa Scotti è stata ritrovata morta lungo la spiaggia, l’indagine sarà affidata al Commissario Glenda Tempera che è al suo primo incarico. Con mille difficoltà riuscirà a risolvere il mistero ma a che costo!

Lascia un commento